100 ghinee

La nascita di un mito

“Are the yachts in sight?”

“Only the America , may it please Your Majesty.”

“Which is second?”

“Ah, Your Majesty, there is no second.”

Con questo dialogo, si dice ebbe inizio la Storia della Coppa America.

La coppa delle cento ghinee, chiamata anche “Queen’s Cup”, si chiama così perché 100 ghinee appunto furono sborsate da sua Maestà, la Regina, al gioielliere Garrad. Ghinea è stato il nome di una moneta britannica d’oro coniata meccanicamente nel 1663. Il valore originario era di un pound (sterlina) cioè di venti scellini, ma gli aumenti del prezzo dell’oro causarono l’aumento del valore della ghinea, che all’epoca arrivò a trenta scellini. Il nome sembrerebbe derivare da Guinea, la regione dell’Africa da cui proveniva inizialmente la maggior parte dell’oro usato per coniare questa moneta.

La ghinea fu coniata per la prima volta il 6 febbraio 1663, e divenne moneta di corso legale con una proclamazione il 27 marzo 1663. 44½ guinee erano coniate da una libbra troy (5760 grani o 373,24 g circa) di oro fino a 11/12: ogni ghinea pesava 129,4 grani. La moneta valeva inizialmente un pound (sterlina) o venti scellini, ma l’aumento del prezzo dell’oro durante il regno di Carlo II la portò ad essere contrattata ad un valore maggiore di quello precedente. Nel 1670 il peso della moneta fu ridotto da 8,4–8,5 g a 8,3–8,4 g, ma il prezzo dell’oro continuò a crescere e verso gli anni 1680 la moneta raggiunse il valore di 22 scellini. Il diametro per tutto il regno di Carlo II fu di 25 mm ed il contenuto medio in oro era del 910/1000. “Ghinea” non era il nome ufficiale della moneta, ma gran parte dell’oro usato per produrre le prime monete proveniva dalla Guinea in Africa: la Royal African Company, una compagnia che commerciava schiavi, aveva una patente reale che permetteva di apporre il loro simbolo, un elefante ed in seguito un elefante ed un castello (“elephant and castle”), sotto l’effigie del re ed il termine “ghinea” ebbe origine da questo. La moneta fu coniata ogni anno tra il 1663 ed il 1684; l'”elefante” appare su alcune monete ogni anno dal 1663 al 1665 e nel 1668, mentre “elefante e castello” appare su alcune monete dal 1674 in poi.

Il gioielliere personale della Regina, House of Garrard, creò una particolare brocca tutta in argento, alta circa 81 cm. per un peso complessivo di Kg. 3,8 e dal valore di 100 ghinee (da qui il nome di “Coppa delle Cento Ghinee”).The House of Garrard è il gioielliere più longevo al mondo. Le sue origini risalgono al 1735, quando il maestro argentiere George Wicks aprì un negozio in Panton Street, nel cuore del West End di Londra. È stato in questo anno che l’azienda ha ricevuto la sua prima commissione reale da Frederick, Principe di Galles.Il suo ordine segnò l’inizio di un lungo e proficuo rapporto con la famiglia reale britannica, che raggiunse il suo apogeo nel 1843 quando Garrard fu nominato primo gioielliere ufficiale della Corona. 

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close